
14 settembre
Castello di Torre in Pietra
evento ad ingresso gratuito
previa prenotazione a
infoscrittoridabere@gmail.com
e fino ad esaurimento posti
Press kit
AUTORI

ATTIVITÀ POLITICA
E’ Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati.
È membro del Parlamento italiano dal 1994.
Giulio Tremonti è stato Ministro delle Finanze, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri.
ATTIVITÀ ACCADEMICA E PROFESSIONALE
È Presidente di Aspen Institute Italia.
È membro per la classe di Scienze Morali dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Professore universitario dal 1974, è stato ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
È autore di varie pubblicazioni, tra cui: “Guerra o Pace” (2025); “Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile” (2022); “Le tre profezie – Appunti per il futuro” (2019); “Rinascimento” (2017) con V. Sgarbi; “Mundus Furiosus” (2016); “Bugie e Verità- La ragione dei popoli” (2014); “Uscita di Sicurezza” (2012); “La paura e la speranza” (2008); “Rischi fatali” (2005); “Lo Stato criminogeno” (1997); “Il fantasma della povertà” (1995). Con G. Vitaletti è autore di: “Le cento tasse degli italiani” (1986); “La fiera delle tasse” (1991); “Il federalismo fiscale” (1994). Con S. Cassese, F. Galgano e T. Treu è autore di: “Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza nazione” (1993).
Giulio Tremonti è stato Visiting Professor presso l’Institute of Comparative Law della Oxford University.
Ha partecipato a numerosi dibattiti ed ha tenuto conferenze, in Italia ed all’estero: Oxford Union Society; Cambridge Union Society; Humboldt Universität; Chatham House; Freiburg Universität – Walter Eucken-Vorlesung; Yale University – School of Law; Herzliya Conference; Scuola Centrale del Partito comunista cinese.
Dal 1984 pubblica i suoi articoli sul Corriere della Sera.
È condirettore della “Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze”.
Avvocato patrocinante in Corte di Cassazione, è senior partner dello Studio legale Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati.
Guerra o Pace
Solferino Editore
Nel Cinquecento si verificarono quattro eventi rivoluzionari: la scoperta dell’America; l’invenzione della stampa; l’invasione musulmana ai confini d’Europa e il primo disordine finanziario globale. L’asse geopolitico dell’Europa si spostò dall’area mediterranea a quella atlantica. Era il Mundus furiosus, come fu definito. Oggi viviamo in un’epoca altrettanto traumatica a causa di quattro fenomeni paralleli: la «scoperta» dell’Asia e principalmente della Cina; l’affermazione della Rete che ci spinge verso una modernità artificiale; la guerra sul fronte orientale, dall’Ucraina al Medio Oriente, che è un unico attacco al nostro mondo occidentale. Mentre il rischio di un disordine finanziario internazionale è alle porte a causa dell’enorme massa di debito accumulata. Dopo aver voluto e fatto la globalizzazione, oggi troppi dei nostri «statisti» attoniti si muovono su questo scenario come «turisti della storia». Con una spiazzante lettura politica ed economica, Giulio Tremonti spiega quanto sia unico il momento che stiamo attraversando e illustra con lucidità la posta in gioco per l’Occidente e per l’Europa.